- Lepre, 1
 - Aceto di vino, Abbondante
 - Aglio, 1 Spicchio
 - Alloro, 2 Foglie
 - Conserva di pomodoro, 2 Cucchiai
 - Maggiorana, 2 Rametti
 - Olio d'oliva, 4 Cucchiai
 - Pepe
 - Sale
 - Salvia, 4 Foglie
 - Timo, 2 Rametti
 - Vino rosso corposo, 1 Bottiglia
 
Tagliate la lepre a pezzi e lavateli in abbondante aceto. Metteteli in una terrina con un rametto di timo, uno di maggiorana, due foglie di salvia e una d'alloro, coprite con il vino. Lasciate marinare, coperto e al fresco, per almeno 12 ore. Sgocciolate la carne, mettetela in un tegame senza alcun condimento e fatela saltare a fuoco vivace per 10 minuti. Quando i pezzi sono asciutti, salateli e pepateli. Aggiungete quattro cucchiai d'olio, uno spicchio d'aglio, un rametto di timo, uno di maggiorana, due foglie di salvia e una d'alloro. Fate rosolare bene, aggiungete il liquido filtrato della marinata, portate a bollore, abbassate molto la fiamma, lasciate cuocere, coperto, per 2 ore e mezzo circa. Ogni tanto controllate la carne, se asciuga troppo aggiungete poca acqua tiepida. A mezz'ora da fine cottura unite due cucchiai di conserva di pomodoro diluita con un po' d'acqua e fate addensare il sugo che deve risultare un po' spesso. Passate sul piatto da portata. Vini di accompagnamento: Gattinara DOCG, Chianti Classico Riserva DOCG, Salice Salentino Rosso Riserva DOC.