- Aglio, 1 Spicchio
 - Alloro
 - Carota, 1
 - Cipolla, 1
 - Coda di bue, 750 g
 - Guance di bue, 250 g
 - Olio d'oliva
 - Pepe
 - Pomodori pelati, 250 g
 - Prezzemolo tritato
 - Sale
 - Sedano, 1
 - Vino rosso secco, 1 Bicchiere
 
Fatevi tagliare la coda nelle sue varie vertebre dal macellaio e le guance a pezzi regolari. Lavate bene i pezzi. Fate un trito con cipolla, aglio, carota, una costa del sedano e prezzemolo; soffriggete il trito nell'olio e quindi versateci i pezzi di coda e di guance facendo rosolare bene. Bagnate con il vino rosso e quando sarà evaporato ricoprite con i pelati. Se non bastassero per ricoprire la carne unite un po' di acqua calda. Coprite, portate ad ebollizione, abbassate il fuoco e fate cuocere. Il tempo di cottura è molto lungo e dipende dalla grossezza della coda: da 3 a 6 ore. Mezz'ora prima che la cottura sia terminata unite il resto del sedano tagliato a bastoncini. Il sugo dev'essere denso, scuro, saporito. La ricetta originale romana richiedeva uvetta passa, pinoli e cioccolato amaro grattugiato. Ma è caduta in disuso.