- Carota
 - Chiodo di garofano
 - Cipolla
 - Punta, testina, lingua e coda di vitello piemontese
 - Sedano
 - Spalla e culatta di manzo piemontese
 
Si porta ad ebollizione una quantità d'acqua sufficiente aromatizzata con le verdure. Al momento del bollore vi si tuffa il manzo, e dopo un'ora la punta e la coda di vitello. Lessare a parte in acqua bollente aromatizzata con gli odori testina e lingua di vitello. Una volta cotte, le carni vanno disposte su un piatto di servizio caldissimo. Quindi vanno cosparse con un po' di sale grosso e irrorate con un mestolo del loro brodo bollente. Il bollito piemontese può essere accompagnato dal classico bagnet verd piemontese oppure dal bagnet ross o da una salsa agrodolce di peperoni, o anche da mostarda di frutta. L'accompagnamento più semplice è un filo di ottimo olio d'oliva extra-vergine dal fruttato spiccato ma delicato.